Ultimo aggiornamento: 26 giugno 2025.
Soggetto gestore: Global Assistance Compagnia di Assicurazioni e Riassicurazioni S.p.A. a Socio Unico.
Impegno per l’Accessibilità
Global Assistance si impegna a rendere accessibili i propri prodotti e servizi, nel rispetto dei principi di uguaglianza, non discriminazione e inclusione digitale. La presente dichiarazione è redatta al fine di garantire la massima trasparenza nei confronti di tutte le persone.
Meccanismo di feedback
In caso di problematiche di Accessibilità, è possibile contattare il Referente per l’Accessibilità Sig. Vincenzo Rinaldi all’indirizzo e-mail global.assistance@globalassistance.it o tramite la nostra pagina Contatti.
Accogliamo con favore segnalazioni e suggerimenti per migliorare ulteriormente l’esperienza utente e vi ringraziamo per qualsiasi spunto vorrete segnalarci.
Risponderemo nel minor tempo possibile e comunque entro le tempistiche indicate nella normativa vigente.
Strumenti di valutazione
L’audit è stato eseguito utilizzando una combinazione di strumenti automatici e test manuali su un campione rappresentativo di pagine e/o schermate. La conformità è valutata secondo:
- WCAG 2.2 livello A, AA
- Norma tecnica EN 301 549 v3.2.1
Sito web globalassistance.it
Stato di conformità
A seguito di un’analisi tecnica, condotta fra il 18 giugno e il 25 giugno 2025 con il supporto di terzi, è emerso che il sito è parzialmente conforme ai requisiti di Accessibilità previsti dalla norma tecnica UNI EN 301 549 (capitoli 9 e 10) e dalle WCAG 2.2 – livello A, AA, secondo quella che è la definizione contenuta nella Direttiva UE 2016/2102, recepita in Italia con il D.lgs. 106 del 10 agosto 2018.
Sono stati rilevati alcuni problemi in via di risoluzione, documentati in un apposito fascicolo tecnico interno datato 25 giugno 2025 e qui riassunti: le principali criticità riguardano aspetti come l’etichettatura dei campi nei moduli, la chiarezza dei messaggi di errore, il contrasto cromatico in alcune sezioni, la navigazione da tastiera e la corretta gestione del focus. Sono emerse inoltre alcune difficoltà nella lettura dei contenuti da parte delle tecnologie assistive, dovute alla mancata dichiarazione della lingua o alla struttura del contenuto. Anche i documenti PDF analizzati presentano margini di miglioramento, in particolare per quanto riguarda la struttura semantica, l’attribuzione dei titoli e l’uso di alternative testuali.
Global Assistance e i propri fornitori si impegnano a garantire il miglioramento continuo dell’Accessibilità del sito attraverso attività di monitoraggio periodico e aggiornamenti programmati, con l’obiettivo di rendere i contenuti sempre più fruibili da parte di tutte le persone.
Tecnologie utilizzate
Il sito è realizzato mediante la piattaforma WordPress con l’uso di HTML, CSS e JavaScript. Il sito è compatibile con i browser web conformi agli standard W3C e utilizza tecniche di responsive design per garantire l’Accessibilità e la fruibilità su dispositivi desktop e mobili.
App MyGlobal iOS
Stato di conformità
A seguito di un’analisi tecnica, condotta fra il 18 giugno e il 25 giugno 2025 con il supporto di terzi, è emerso che la app “My Global” per iOS è parzialmente conforme ai requisiti di Accessibilità previsti dalla norma tecnica UNI EN 301 549 (capitolo 11) e dalle WCAG 2.2 – livello A, AA, secondo quella che è la definizione contenuta nella Direttiva UE 2016/2102, recepita in Italia con il D.lgs. 106 del 10 agosto 2018.
Sono stati rilevati alcuni problemi in via di risoluzione, documentati in un apposito fascicolo tecnico interno datato 25 giugno 2025 e qui riassunti: si segnala la necessità di intervenire sull’etichettatura e la gestione degli errori nei moduli, sulla dichiarazione corretta della lingua per garantire una lettura chiara da parte dei lettori di schermo, e sull’accessibilità della navigazione tramite dispositivi assistivi. Alcuni elementi interattivi risultano privi di etichette adeguate o non sono correttamente annunciati, mentre i messaggi di stato non sempre vengono letti in modo coerente. Sono emerse inoltre alcune difficoltà legate al contrasto cromatico e alla mancata risposta alle preferenze di sistema (tema scuro, alto contrasto).
Global Assistance e i propri fornitori si impegnano a garantire il miglioramento continuo dell’Accessibilità dell’applicazione iOS attraverso attività di monitoraggio periodico e aggiornamenti programmati, con l’obiettivo di rendere i contenuti sempre più fruibili da parte di tutte le persone.
Tecnologie utilizzate
L’applicazione è sviluppata in Ionic su framework Angular ed è disponibile per il download su App Store (Apple).
App MyGlobal Android
Stato di conformità
A seguito di un’analisi tecnica, condotta fra il 18 giugno e il 25 giugno 2025 con il supporto di terzi, è emerso che la app “My Global” per Android è parzialmente conforme ai requisiti di Accessibilità previsti dalla norma tecnica UNI EN 301 549 (capitolo 11) e dalle WCAG 2.2 – livello A, AA, secondo quella che è la definizione contenuta nella Direttiva UE 2016/2102, recepita in Italia con il D.lgs. 106 del 10 agosto 2018.
Sono stati rilevati alcuni problemi in via di risoluzione, documentati in un apposito fascicolo tecnico interno datato 25 giugno 2025 e qui riassunti: si segnala la necessità di intervenire sull’etichettatura e la gestione degli errori nei moduli, sulla dichiarazione corretta della lingua per garantire una lettura chiara da parte dei lettori di schermo, e sull’accessibilità della navigazione tramite dispositivi assistivi. Alcuni elementi interattivi risultano privi di etichette adeguate o non sono correttamente annunciati, mentre i messaggi di stato non sempre vengono letti in modo coerente. Sono emerse inoltre alcune difficoltà legate al contrasto cromatico, alla mancata risposta alle preferenze di sistema (tema scuro, alto contrasto) e al ridimensionamento del testo, che può causare sovrapposizioni o perdita di leggibilità.
Global Assistance e i propri fornitori si impegnano a garantire il miglioramento continuo dell’Accessibilità dell’applicazione Android attraverso attività di monitoraggio periodico e aggiornamenti programmati, con l’obiettivo di rendere i contenuti sempre più fruibili da parte di tutte le persone.
Tecnologie utilizzate
L’applicazione è sviluppata in Ionic su framework Angular ed è disponibile per il download sul Google Play Store (Android).